• Sign in
  • Login
Home
  • Courses
    On-site events Online events Course history
  • Chi siamo
  • L'Officina del Veterinario

  • Registration for this event is closed

  • Course description

    La medicina veterinaria ha compiuto passi in avanti decisamente importanti negli ultimi anni, merito della continua azione di osservazione, approfondimento e applicazione da parte dei professionisti del settore, sicuramente favoriti dal miglioramento delle tecniche di laboratorio, diagnostica per immagini e conoscenze specifiche dei vari settori di una medicina, che non si occupa più unicamente degli animali convenzionali e della salute pubblica, ma anche dei 'NAC', nuovi animali da compagnia.

    Le relazioni della giornata, tendono ad evidenziare proprio i progressi compiuti in alcuni campi, che hanno favorito questa evoluzione a partire dallo studio del comportamento animale con importanti consigli da parte di medici veterinari specialisti ed esperti nel settore, per passare al miglioramento delle conoscenze nel mondo della medicina dei nuovi animali da compagnia (la stasi gastrointestinale del coniglio, fino a pochi anni fa, intesa come patologia e non manifestazione clinica) per arrivare alle diagnosi differenziali, in cui solo

    opportuni esami di laboratorio possono aiutare il clinico nell'iter diagnostico. In tutto questo la diagnostica per immagini riserva un ruolo fondamentale di supporto nell'evoluzione

    diagnostica: la digitalizzazione di immagini radiografiche, affiancata all'occorrenza da tecniche diagnostiche più specifiche quali T.C., R.M.N. e dall'ecografia. Quest' ultima un tempo privilegio delle sole cliniche, ma oggi alla portata di quasi tutte le strutture veterinarie in corso di urgenze eco FAST (acronimo di Focused Assessment with Sonography for Trauma), protocollo ecografico nato in medicina 'umana' negli anni Settanta finalizzato ad identificare in pronto soccorso un versamento addominale e pericardico nel paziente traumatizzato. Il protocollo FAST, nato per permettere il riconoscimento dell'emoperitoneo e dell'emopericardio, si è esteso nel tempo allo studio del torace e ha trovato applicazione in medicina

    veterinaria offrendo importante supporto con altre metodiche cliniche mirate, oltre che per le emergenze, anche per il monitoraggio dei pazienti e per eseguire procedure interventistiche opportune, sempre caratterizzate dalla rapidità di esecuzione.

  • Attachments
  • Details

    • Course type

      CME

    • Available for:
    • Educational context
      Classic residential training (1-200 participants)
    • Scientific Managers

      Salvadori Marco

    • Teachers

      Busoni Giulia (Docente)

      Calderisi Luca (Docente)

      Favilla Gianluca (Docente)

      Salvadori Marco (Docente)

Course Code: 381473
From date: 15/04/2023

To date: 15/04/2023


Duration: 4 Ore

Formative credits: 4


Training typology

Formazione residenziale

Location:

PISA PI Officine Garibaldi - Via Gioberti, 39

Course category

Corsi di formazione ECM

Briefing Studio s.r.l.

  • Provider ECM nr.: 136
  • 050 981242
  • 050 7217495
  • info@briefingstudio.it
  • briefingstudiosrl@pec.it

Sede

  • Sede operativa: Via Gioberti, 39; Sede legale: Via di Gello, 25
    PISA - 56124

Link

  • Privacy policy
  • Cookie policy
  • Contatti
©2022 ITLAV SRL all copyrights reserved.