-
Terapie innovative nelle malattie neuroimmuniologiche: la Miastenia Gravis e la Neuromielite Ottica
-
Registration for this event is closed
-
Course description
Razionale Scientifico
Negli ultimi anni, nelle malattie autoimmuni rare, lo sviluppo di nuove terapie farmacologiche può determinare una modifica dell’evoluzione clinica. La Miastenia Gravis è una malattia rara autoimmune che interessa la giunzione
neuromuscolare. Caratterizzata da una presentazione clinica eterogenea, interessa più distretti muscolari, con fluttuazioni dei sintomi nell’arco della giornata. I sintomi spaziano da una semplice esauribilità della forza fino alla compromissione di tutta la muscolatura volontaria, compresa quella respiratoria, fonatoria, quella deputata alla masticazione e alla deglutizione. Senza un controllo efficace della malattia, i pazienti possono incorrere in gravi crisi che devono essere gestite in regime ospedaliero.
Infatti, lo steroide e le terapie immunosoppressive ad oggi utilizzate non sempre sono efficaci nel controllo dei sintomi e possono condurre a complicanze anche gravi, se somministrate per lunghi periodi. Tra i vari meccanismi, l’inibizione dell’attivazione del complemento, l’incremento del turnover delle IgG, il blocco dei linfociti B19 e B20 e il sistema delle interleuchine costituiscono opzioni terapeutiche di nuovo interesse.
Il disturbo dello spettro della neuromielite ottica è una malattia rara autoimmune che interessa il sistema nervoso centrale, caratterizzata da attacchi infiammatori recidivanti che interessano principalmente il nervo
ottico e il midollo spinale. La patologia ha un alto potenziale disabilitante, potendo determinare già dall’esordio gravi deficit visivi, motori e respiratori. Le manifestazioni cliniche comprendono anche sintomi più rari e difficili
da riconoscere. Mantenere un elevato sospetto in fase diagnostica è fondamentale per poterla riconoscere precocemente e differenziarla dalla sclerosi multipla, con cui in passato spesso era confusa. Anche in questo
caso, è stato dimostrato che l’attivazione del sistema del complemento abbia un ruolo fondamentale nella patogenesi della NMOSD positiva agli anticorpi anti-AQP4, causando distruzione astrocitaria ed attivazione della
cascata infiammatoria che determina gli attacchi acuti di malattia. Gli studi clinici dimostrano che eculizumab, inibitore della porzione terminale del complemento, sia altamente efficace nel ridurre le recidive di malattia in
questi pazienti, consentendo un miglioramento della qualità di vita. Anche in questo caso l’incremento del turnover delle IgG, il blocco dei linfociti B19 e B20 e il sistema delle interleuchine costituiscono ulteriori opzioni
terapeutiche di nuovo interesse.
Le terapie innovative in queste patologie costituiscono quindi un argomento di grande interesse per il neurologo su cui è necessaria un’attività formativa e nuove conoscenze sull’argomento.
-
Details
-
Course type
CME
-
Reference training objective
Technical-professional contents (knowledge and skills) specific to each profession, each specialization and each ultra-specialist activity, including rare diseases and gender medicine
-
Available for:
-
Educational context
Classic residential training (1-200 participants)
-
Appreciation test
The satisfaction questionnaire must be completed online by 14/04/2023 12:18 To 14/04/2023 00:00
-
Scientific Managers
Siciliano Gabriele
-
Teachers
Pasquali Livia (Docente)
Migliorini Paola (Moderatore)
Ricciardi Roberta (Moderatore)
Amato Maria Pia (Relatore)
Bianchi Francesca (Relatore)
Damato Valentina (Relatore)
De Stefano Nicola (Relatore)
Evoli Amelia (Relatore)
Guida Melania (Relatore)
Maestri Tassoni Michelangelo (Relatore)
Mancuso Michelangelo (Relatore)
Massacesi Luca (Relatore)
Petrini Iacopo (Relatore)
-
Course type