Banner Immagine

Aspetti ortottici nella consulenza e presa in carico del bambino con deficit visivo. La prospettiva della Fondazione Robert Hollman

Details
  • Course Code
    407911
  • From date
    01/03/2024
  • To date
    27/05/2024
  • Duration
    29 hours
  • Formative credits
    41
  • Basic entry fee
    € 250 (22.00% VAT included)
Additional Information
  • Training typology
    Blended training
    CME
  • Reference training objective
    Interprofessional and multiprofessional, interinstitutional integration
  • Educational context
    FAD Synchronous
  • Course category
    Corsi di formazione ECM
Available for

Course description

La Fondazione Robert Hollman, nata in Italia negli anni Settanta per volontà dell’imprenditore olandese di cui porta il nome, offre consulenza e sostegno allo sviluppo a bambini con deficit visivo e alle loro famiglie.

La nostra mission è favorire le potenzialità di ogni bambino e sostenere la famiglia nel suo percorso di crescita grazie a un approccio globale, integrato e personalizzato.

Il nostro approccio multidisciplinare è centrato sulla persona e tiene in considerazione l’intero sistema sociale con cui si relaziona il bambino. Accompagniamo le famiglie e condividiamo l’esperienza maturata con insegnanti e professionisti sociosanitari per realizzare e supportare unpercorso personalizzato di crescita. Il nostro obiettivo è creare le migliori condizioni possibili per un armonico e globale sviluppo psicofisico e relazionale dei bambini che prendiamo in carico.

La Fondazione vuole favorire l’arricchimento della professionalità sui temi della disabilità visiva e contribuire a diffondere una cultura delle specificità di ognuno per poter sostenere più famiglie possibili.

A tal fine vogliamo condividere con studenti e professionisti le tematiche relative alla disabilità visiva in età evolutiva e all’approccio globale del sostegno allo sviluppo del bambino.

Notes

Il corso prevede un totale di 24 ore formative online e 5 in presenza per un totale di 29 ore. Il percorso formativo si sviluppa in 4 sessioni teoriche online il venerdì pomeriggio e il sabato mattina, mentre un'intera giornata è dedicata alla formazione esperienziale multidisciplinare in presenza, con l'obiettivo di favorire lo scambio e la condivisione tra professionalità che si occupano di disabilità visiva.

Scientific Managers

mercuriali elena

Teachers

baiardi viviana

Speaker

berto giulia

Speaker

bongiorno viviana

Speaker

ceccato chiara

Speaker

da riva elisa

Speaker

guerriero roberta

Speaker

marchesin elisa

Speaker

mercuriali elena

Speaker

paderni caterina

Speaker

panizzolo liliana

Speaker

tessari laura

Speaker

trentin silvia

Speaker

turra gaia

Speaker

vaglio serena

Speaker

vinciati marco

Speaker