Banner Immagine

Congresso SIR Sezione Toscana: Update in Reumatologia: l’importanza della multidisciplinarietà

Details
  • Course Code
    392324
  • From date
    20/10/2023
  • To date
    21/10/2023
  • Duration
    10 hours
  • Formative credits
    10
  • Basic entry fee
    Free Enrollement
Additional Information
  • Training typology
    Residential training
    CME
  • Location
    FIRENZE FI Hotel Albani, Via Fiume, 12, 50123 Firenze FI
  • Reference training objective
    Clinical documentation. Diagnostic and rehabilitative clinical-care pathways, care profiles - care profiles
  • Educational context
    Classic residential training (1-200 participants)
  • Course category
    Corsi di formazione ECM
Available for

Course description

Il Congresso Regionale della Società Italiana di Reumatologia sezione TOSCANA 2023, è un’occasione di confronto in modalità multidisciplinare su argomenti scientifici di rilievo inerenti le diverse malattie reumatiche, mettendo al centro della discussione la cura del paziente nel suo complesso.

Le patologie reumatiche hanno carattere sistemico, potendo coinvolgere diversi organi e apparati in un contesto di flogosi cronica che contribuisce inoltre all’incremento del rischio cardiovascolare di questi pazienti. Per tale motivo diviene sempre più importante, il connubio tra reumatologi e specialisti di altre discipline, affinchè il paziente al centro del percorso diagnostico-terapuetico, sia valutato con un approccio amplio sulle varie comorbidità che possono presentarsi.

In particolare, nei pazienti affetti da Artrite Reumatoide (AR) è frequente un interessamento polmonare (clinico o subclinico), principalmente rappresentato dall’interstiziopatia polmonare, con una prevalenza stimata fra il 10 e il 60% e con un rilevante burden di morbilità e mortalità. Alle Spondiloartropatie, si associano più frequentemente la psoriasi cutanea e le malattie infiammatorie croniche intestinali (morbo di Crohn e rettocolite ulcerosa). Queste manifestazioni saranno i temi centrali del congresso, su cui si confronteranno relatori afferenti alle diverse aree Congresso della Società Italiana di Reumatologia sezione Toscana specialistiche, facendo emergere l’importanza del team multidisciplinare per una corretta valutazione e gestione del paziente con comorbidità

Una patologia che “a ponte” si ritrova invece in molte patologie reumatiche, è proprio l’osteoporosi, come tale viene a delinearsi l’importanza della diagnosi precoce e del trattamento in patologie che già presentano numerose terapie e comorbidità. La seconda parte del congresso è quindi dedicata all’osteoporosi e alle malattie osteometaboliche affrontando il concetto di fragilità ossea, per poi approfondire le strategie terapeutiche: dalla vitamina D alla terapia anti-riassorbitiva (bifosfonati, denosumab), da quella anabolica (teriparatide) alle novità attuali e future.

Notes

Scientific Managers

guiducci serena

Teachers

al khayyat suhel gabriel

Speaker

baldi caterina

Speaker

bardelli marco

Speaker

bartoli francesca

Speaker

bellando randone silvia

Speaker

benucci maurizio

Speaker

blagojevic jelena

Speaker

cantini fabrizio

Teacher

carli linda

Speaker

cazzato massimiliano

Speaker

cecchetti riccardo

Teacher

cekorja behar

Speaker

cianferotti luisella

Speaker

cometi laura

Speaker

costa francesco

Speaker

d'alessandro roberto

Speaker

damiani arianna

Speaker

de mattia giammarco

Speaker

della rossa alessandra

Speaker

di battista marco

Speaker

di munno ombretta

Moderator

frediani bruno

Teacher

gentileschi stefano

Speaker

lepri gemma

Speaker

li gobbi francesca

Speaker

mannoni alessandro

Speaker

marin gabriella

Speaker

mazzantini maurizio

Speaker

mosca marta

Teacher

niccoli laura

Speaker

occhipinti gianluigi

Speaker

peretti silvia

Speaker

porciello giovanni antonio

Teacher

prignano francesca

Speaker