Malattia del motoneurone: focus su respiro e nutrizione
-
From date07/11/2025 - h 08:00
-
To date08/11/2025 - h 17:00
-
Duration14 hours
-
Formative credits14
-
Basic entry fee€ 150 (22.00% VAT included)
-
Training typologyResidential trainingCME
-
LocationPISA PI Grand Hotel Duomo, Via Santa Maria, 94 - PISA
-
Reference training objectiveGuidelines - protocols - procedures
-
Educational contextClassic residential training (1-200 participants)
-
Course categoryCorsi di formazione ECM
Course description
Razionale Scientifico:
La malattia del motoneurone include diverse patologie degenerative che colpiscono i neuroni motori, con effetti sui movimenti muscolari, sulla deglutizione e sul linguaggio. La forma più comune è la Sclerosi Laterale Amiotrofica (SLA), una malattia progressiva e debilitante con una prognosi generalmente infausta, che offre un'aspettativa di vita di 3-5 anni dalla comparsa dei primi sintomi. L'incidenza è di 1-3 casi per 100.000 abitanti all’anno, con una prevalenza maggiore nel sesso maschile. In Italia si stima che vi siano almeno 3500 pazienti e circa 1000 nuovi casi annuali. Il trattamento della SLA richiede un approccio clinico multidisciplinare, coinvolgendo professionisti di diverse aree, il cui lavoro collettivo è fondamentale per affrontare le problematiche sanitarie e offrire le migliori soluzioni alle esigenze del paziente e della sua famiglia. Con l'avanzamento della malattia, i pazienti potrebbero necessitare di interventi invasivi, come la tracheotomia, che, pur variando nelle modalità di esecuzione, è essenziale per garantire un supporto respiratorio e prolungare la vita. Un altro intervento importante è la gastrostomia endoscopica percutanea (PEG), necessaria quando i disturbi nella deglutizione diventano gravi, consentendo al paziente di alimentarsi in sicurezza.
Il congresso si concentra sulla gestione della malattia e sulle opzioni terapeutiche, con particolare attenzione all'importanza di un approccio multidisciplinare, sia da un punto di vista medico che riabilitativo, che è cruciale per la qualità della vita del paziente.