Banner Immagine

Le Vaccinazioni del 2023: Programmazione ed attuazione proattiva in Medicina Generale

Details
  • Course Code
    393706
  • From date
    21/10/2023
  • To date
    21/10/2023
  • Duration
    4 hours
  • Formative credits
    4
  • Basic entry fee
    Free Enrollement
Additional Information
  • Training typology
    Residential training
    CME
  • Location
    PISA PI Officine Garibaldi Via Gioberti, 39
  • Reference training objective
    Epidemiologia - prevenzione e promozione della salute – diagnostica – tossicologia con acquisizione di nozioni tecnico-professionali
  • Educational context
    Classic residential training (1-200 participants)
  • Course category
    Corsi di formazione ECM
Available for

Course description

La vaccinazione è uno straordinario strumento di salute pubblica. Negli ultimi anni i professionisti sanitari hanno impattato sempre più spesso con un crescente scetticismo tra alcune frange della popolazione, minoritarie, ma determinate. Le vicende relative alla pandemia da SARS COV 2 hanno acuito le posizioni con nascita di movimenti cosiddetti “no vax”. L’attenzione verso la prevenzione mediante le vaccinazioni è andata altresì diminuendo con l’affievolirsi della pandemia da SARS COV 2 con il rischio di una minore adesione alle proposte vaccinali in un contesto di circolazione di nuovi patogeni come ad esempio il virus respiratorio sinciziale, che si sta diffondendo anche nella popolazione anziana e di cronicizzazione di patologie come quelle oncologiche che assieme all’invecchiamento inducono alta fragilità in molti cittadini. Con questo corso si intende affrontare il tema delle vaccinazioni antipneumococcica, antinfluenzale e anti herpes zoster in un contesto postpandemico da SARS COV 2 con l’obiettivo di coinvolgere gli attori del sistema sanitario impegnati sul campo in un dibattito aperto per tracciare un possibile percorso condiviso per la gestione ottimale della prevenzione delle malattie infettive. Ulteriore obiettivo quello di individuare strategie per organizzare le vaccinazioni nell’attuale contesto organizzativo della medicina generale e passare da un modello di attesa ad un modello di offerta attiva. In particolare si punterà sulla sinergia di competenze professionali e sulla condivisione delle evidenze scientifiche al fine di valorizzare il ruolo pregnante, in sanità pubblica, delle vaccinazioni per la tutela della salute del singolo individuo e dell'intera collettività. L’uso appropriato dei vaccini, da parte di tutti gli attori del sistema sanitario, potrà avere un impatto positivo di natura sanitaria, sociale ed economica, riducendo i costi e contribuendo ad una migliore qualità di vita.


Notes

Scientific Managers

puccetti luca

Teachers

adami maria stella

Speaker

batini serena

Speaker

corsoni michele

Moderator

del papa cecilia

Moderator

dinelli andrea

Speaker

marinai claudio

Moderator

marsili niccolo

Speaker

melani luca

Moderator

montomoli emanuele

Speaker

niccolai natale

Moderator

puccinelli marco

Moderator

rizzo caterina

Speaker

taurino giuseppe

Speaker

zoppi antonio

Moderator