Le opportunità vaccinali per l'adulto, l'anziano e il paziente fragile
-
Course Code460499
-
From date30/10/2025
-
To date30/10/2025
-
Duration2 hours
-
Formative credits3
-
Basic entry feeFree Enrollement
-
Training typologyDistance educationCMEOnline
-
Reference training objectiveEpidemiologia - prevenzione e promozione della salute – diagnostica – tossicologia con acquisizione di nozioni tecnico-professionali
-
Educational contextFAD Synchronous
-
Course categoryCorsi di formazione ECM
Course description
L’aumento dell’aspettativa di vita e l’invecchiamento della popolazione pongono una crescente attenzione sulla prevenzione delle malattie infettive nella fascia adulta e geriatrica, nonché nei soggetti fragili. In tali gruppi, la vaccinazione rappresenta una strategia fondamentale per la promozione della salute, la riduzione della morbosità e della mortalità e per il contenimento dell’uso inappropriato delle risorse sanitarie. Le evidenze scientifiche mostrano chiaramente come la somministrazione di vaccini, quali quelli contro l’Herpes Zoster, l’influenza, il COVID-19, il Virus Respiratorio Sinciziale (VRS) e lo pneumococco, possa prevenire complicanze severe in soggetti adulti e fragili, spesso affetti da patologie croniche o immunodepressione. Tuttavia, la copertura vaccinale in queste popolazioni rimane al di sotto degli obiettivi del Piano Nazionale di Prevenzione Vaccinale 2023-2025, a causa di barriere informative, organizzative e culturali.
In tale contesto, diviene imprescindibile rafforzare le competenze degli operatori sanitari sulla rilevanza dell’offerta vaccinale in età adulta, supportandoli con strumenti efficaci per la promozione e l’organizzazione dell’attività vaccinale nei diversi setting assistenziali. Questo evento formativo intende fornire una panoramica aggiornata sull’offerta vaccinale per l’adulto e il fragile, discutendone le evidenze scientifiche e le ricadute organizzative, anche alla luce dei nuovi modelli di assistenza territoriale. Attraverso la partecipazione di esperti di igiene e sanità pubblica e medicina generale, l’iniziativa promuove un confronto multidisciplinare che possa sostenere la diffusione di buone pratiche e l’implementazione di strategie innovative, come la chiamata attiva e l’utilizzo di strumenti digitali per migliorare l’adesione e l’efficacia dei programmi vaccinali.
Scientific Managers
rizzo caterina