Banner Immagine

Pianificazione dell'assistenza ostetrica per la diade madre-bambino

Details
  • Course Code
    383695
  • From date
    20/04/2023
  • To date
    21/04/2023
  • Duration
    10 hours
  • Formative credits
    13
  • Basic entry fee
    Free Enrollement
Additional Information
  • Training typology
    Residential training
    CME
  • Location
    PISA PI Via Roma 67
  • Reference training objective
    Guidelines - protocols - procedures
  • Educational context
    Classic residential training (1-200 participants)
  • Course category
    Corsi di formazione ECM
Available for

Course description

Negli ultimi anni sono state prese in considerazione le modalità dell’organizzazione ed erogazione dell’assistenza alla madre, durante il parto ed in puerperio, al neonato e alla famiglia, in modo da privilegiare la promozione della loro salute e del loro benessere, garantendo al tempo stesso il massimo della sicurezza possibile.

Diversi sono gli elementi che hanno portato alla necessità di rivedere il “percorso nascita”, in un’ottica di maggior garanzia della fisiologia degli eventi legati al parto e al puerperio e di un più facilitato sviluppo della relazione madre-neonato-famiglia.

Il riconoscimento di specifiche esigenze della diade madre-neonato ha condotto infatti a migliorare le modalità̀ assistenziali nei punti nascita e a ripensare l’intero complesso delle cure fornite nell’immediato post-partum sia alla madre che al neonato.

Il corso permetterà di analizzare gli aspetti fisiologici e relazionali della diade madre-bambino, come l’Ostetrica valuta i requisiti clinici nel post-parto come organizza l’assistenza e quali parametri considera segni di salute materna e del bambino in riferimento alle raccomandazioni OMS- UNICEF ed alle Evidenze Scientifiche.

Il corso favorirà lo sviluppo di capacità di osservazione, diagnosi e pianificazione dell’intervento di assistenza ostetrica in puerperio da un punto di vista tecnico, organizzativo e relazionale in base ai bisogni della madre, del bambino e della famiglia. Stimolerà anche la riflessione su tematiche rilevanti nell’accoglimento e nella cura del neonato al fine di rendere l’operatore più consapevole e attivo nell’esercizio delle proprie competenze.

Notes

Appreciation test:

The satisfaction questionnaire must be completed online by 21/04/2023 13:03 To 21/04/2023 00:00

Scientific Managers

pancetti federica

Teachers

bracchi michela fausta

Speaker

daddio laura

Speaker

de filippo carmela

Speaker

franchi monica

Speaker

furlan chiara

Speaker

gaggini sara

Speaker

panzeri maria

Speaker