La prevenzione cardiovascolare: dopo 120 anni, ha ancora senso utilizzare l’ASA?
-
Course Code378354
-
From date20/05/2023
-
To date20/05/2023
-
Duration4 hours
-
Basic entry feeFree Enrollement
-
Training typologyResidential trainingCME
-
LocationCAPANNORI LU Auditorium Villa S. Maria Congregazione Missionaria Sorelle di Santa Gemma - Via della Chiesa, 1 Camigliano Santa Gemma - BORGONUOVO - (LU)
-
Reference training objectiveGuidelines - protocols - procedures
-
Educational contextClassic residential training (1-200 participants)
-
Course categoryCorsi di formazione ECM
Course description
Il Corso prevede il trattamento di tematiche su ASA (Acido Acetilsalicilico), l’importanza dell’aderenza terapeutica e delle nuove evidenze oltre la prevenzione cardiovascolare, si propone di fare il punto delle attuali conoscenze sul tema, con attenzione alle raccomandazioni delle Linee Guida Internazionali e alla nota 97 AIFA in merito all’utilizzo dei DOAC (Anticoagulanti Orali Diretti) anche da parte del Medico di Medicina Generale.
I DOAC, assieme al warfarin, rappresentano ormai un caposaldo nell’anticoagulazione dei pazienticon fibrillazione atrialenon valvolare e/o con tromboembolismo venoso oembolia polmonare.
La possibilità di prescrivere i DOAC è stata a lungo limitata ad un numero ristretto di specialisti, formalmente abilitati all’erogazione dei Piani Terapeutici AIFA, destinando ai Medici di Medicina Generale solo la continuità delle prescrizioni decise dagli specialisti abilitati. Questo ha comportato la delega della gestione della terapia antitromboembolica con i DOAC agli specialisti rendendodifficoltoso per il Medico di Medicina Generale l’acquisizione delle competenze necessarie a gestire autonomamente e con confidenza i vari scenari clinici. L’introduzione della nota AIFA 97 coinvolge i Medici di Medicina Generale nella gestione di tali farmaci. La nuova modalità prescrittiva richiede pertanto un rilevante sforzo formativo per fornire le competenze e le informazioni pratiche necessarie ad una vasta platea di medici finora poco abituati a gestire i trattamenti anticoagulanti per compiere scelte decisionali autonome in sicurezza in relazione ai diversi scenari clinici, alle comorbidità e al follow-up.
Notes
Appreciation test:
The satisfaction questionnaire must be completed online by 20/05/2023 12:44 To 20/05/2023 00:00
Scientific Managers
landi roberto
Teachers
del mutolo massimo
Speaker
franzoni ferdinando
Speaker
prisco domenico
Speaker
puccetti luca
Speaker
rinaldi guidantonio
Moderator
tintori giancarlo
Speaker
urbani pio michelangelo
Moderator