Banner Immagine

TBC in ambito occupazionale: dalla prevenzione alla gestione

Details
  • Course Code
    384049
  • From date
    31/05/2023
  • To date
    31/05/2023
  • Duration
    6 hours
  • Formative credits
    6
  • Basic entry fee
    Free Enrollement
Additional Information
  • Training typology
    Residential training
    CME
  • Location
    PISA PI Fondazione Pisana per la Scienza - Via F. Giovannini, 13 San Giuliano Terme (PI) ATTENZIONE: le iscrizioni al convegno sono al completo; è possibile essere inseriti in lista d'attesa inviando una mail ad info@briefingstudio.it
  • Reference training objective
    Safety and hygiene in environments and workplaces and related pathologies. Radiation protection
  • Educational context
    Classic residential training (1-200 participants)
  • Course category
    Corsi di formazione ECM
Available for

Course description

ATTENZIONE: le iscrizioni al convegno sono al completo; è possibile essere inseriti in lista d'attesa inviando una mail ad info@briefingstudio.it


La tubercolosi (TB) é una patologia infettiva contagiosa causata dal Mycobacterium tuberculosis (MT). Malgrado gli sforzi fatti per raggiungere l’obiettivo dell’eliminazione, la TB rappresenta ancora una delle principali cause di morte nel mondo, rappresentando un problema prioritario per quanto concerne la Sanità Pubblica. Tra i lavoratori considerati a maggior rischio per infezione tubercolare latente (ITBL) e TB si trovano gli operatori sanitari. Molti studi hanno riportato negli anni vari tassi di incidenza e prevalenza di ITBL e TB in questa categoria. In ambito sanitario, l’esposizione potenziale o deliberata ad agenti biologici rappresenta uno dei principali rischi occupazionali presenti. L’esposizione frequente, nonché l’effettuazione di determinate procedure in ambito assistenziale, a pazienti affetti da TB contagiosa, insieme alla manipolazione di materiale biologico contaminato con MT, rappresentano condizioni per cui gli operatori sanitari sono da considerare a maggior rischio di contrarre ITBL rispetto alla popolazione generale. L’esigenza di implementare strategie mirate a tutela della salute e sicurezza sul lavoro per prevenire la TB in alcune specifiche popolazioni di lavoratori a maggior rischio e prevenire nuovi casi d’infezione tubercolare latente (ITBL)/tubercolosi (TB) in lavoratori e contesti occupazionali unitamente a identificare i lavoratori e i contesti occupazionali a maggior rischio d’infezione/malattia tubercolare ha rappresentato la base razionale per la stesura delle Linea Guida SIML (2021) con l’obiettivo di definire procedure operative per il Medico del Lavoro-Medico Competente in ambito di sorveglianza, prevenzione, diagnosi d’infezione tubercolare latente (ITBL)/tubercolosi (TB) e trattamento d’infezione tubercolare latente (ITBL) da attuare nell’ambito della sorveglianza sanitaria. Nel convegno, partendo dalle indicazioni delle Linee Guida SIML (2021), vengono approfondite alcune tematiche quali la valutazione del rischio, la sorveglianza sanitaria, la diagnostica, la terapia e il giudizio d’idoneità per i casi di ITBL e riportate varie esperienze di sorveglianza sanitaria in Ospedali della Toscana.

Notes

Appreciation test:

The satisfaction questionnaire must be completed online by 31/05/2023 00:00 To 31/05/2023 23:00

Scientific Managers

guglielmi giovanni

Teachers

bassi riccardo

Speaker

caldi fabrizio

Speaker

carrozzi laura

Speaker

cristaudo alfonso

Moderator

durando paolo

Speaker

fabrizi simonetta

Speaker

fallahi poupak

Moderator

foddis rudy

Moderator

guglielmi giovanni

Teacher

mariotti francesco

Speaker

mucci nicola

Speaker

riccardi niccolò

Speaker

rindi laura

Speaker

spatari giovanna

Moderator